L’EDPB chiarisce l’uso della pseudonimizzazione per assicurarne la conformità al GDPR

  • Home
  • L’EDPB chiarisce l’uso della pseudonimizzazione per assicurarne la conformità al GDPR
images
  • Gennaio 21, 2025
  • 2 min read
L’EDPB chiarisce l’uso della pseudonimizzazione per assicurarne la conformità al GDPR

Durante la riunione plenaria di gennaio 2025, il Comitato Europeo per la Protezione dei Dati (EDPB) ha adottato linee guida sulla pseudonimizzazione.

Il GDPR introduce il termine “pseudonimizzazione”* e lo considera una misura di salvaguardia appropriata ed efficace per adempiere agli obblighi in materia di protezione dei dati. Nelle sue linee guida, l’EDPB chiarisce la definizione e l’applicabilità della pseudonimizzazione e dei dati pseudonimizzati, nonché i vantaggi associati a tale pratica.

Le linee guida forniscono alcuni importanti chiarimenti:

  • I dati pseudonimizzati, che potrebbero essere attribuiti a un individuo attraverso l’uso di informazioni aggiuntive, restano informazioni relative a una persona fisica identificabile e, pertanto, continuano a essere considerati dati personali.
  • La pseudonimizzazione può ridurre i rischi e facilitare l’uso del legittimo interesse come base giuridica (Art. 6(1)(f) GDPR), a condizione che siano soddisfatti tutti gli altri requisiti del GDPR.
  • La pseudonimizzazione può favorire la compatibilità con lo scopo originale del trattamento (Art. 6(4) GDPR).

Le linee guida spiegano inoltre come la pseudonimizzazione possa aiutare le organizzazioni a rispettare gli obblighi relativi all’implementazione dei principi di protezione dei dati (Art. 5 GDPR), alla protezione dei dati fin dalla progettazione e per impostazione predefinita (Art. 25 GDPR) e alla sicurezza (Art. 32 GDPR).

Infine, le linee guida analizzano le misure tecniche e le salvaguardie necessarie, quando si utilizza la pseudonimizzazione, per garantire la riservatezza e prevenire l’identificazione non autorizzata delle persone.

Le linee guida saranno sottoposte a consultazione pubblica fino al 28 febbraio 2025, offrendo agli stakeholder l’opportunità di commentare e consentendo l’incorporazione di eventuali sviluppi futuri nella giurisprudenza.

Al seguente link https://www.edpb.europa.eu/our-work-tools/documents/public-consultations/2025/guidelines-012025-pseudonymisation_en  le linee guida (English Version)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ERASMUS-JMO-2024-HEI-TCH-RSCH | Proposal n. 101173364 Copyright © EvoChair 2024. Tutti i diritti riservati.